Il pianificatore di produzione è uno strumento che consente alle aziende di ottimizzare e controllare il processo produttivo. Con questo strumento è possibile allocare le risorse, monitorare le attività, gestire le tempistiche e migliorare l’efficienza generale del ciclo produttivo.
Il modulo Pianificazione Produzione è essenziale per ottimizzare l’uso delle risorse e ottenere un migliore utilizzo di macchinari e personale, in modo da ridurre i tempi morti e massimizzare l’efficienza. Con l’aumento della trasparenza, è possibile avere una visualizzazione chiara dello stato degli ordini e delle fasi produttive, migliorando la comunicazione interna. Grazie all’adattabilità del pianificatore, è possibile reagire rapidamente ai cambiamenti, come nuove commesse o variazioni nelle disponibilità delle risorse.
La facilità d’uso del modulo di pianificazione è un fattore critico. Un planner intuitivo, visuale e flessibile, consente a planner e responsabili di produzione di intervenire rapidamente sui piani in caso di urgenze o anomalie, simulare scenari alternativi prima di confermare un piano, comprendere in un istante lo stato della produzione e le prossime fasi e formare facilmente nuovi utenti, riducendo il tempo di apprendimento.
Gestione degli Ordini di Produzione/Commesse: Attraverso il pianificatore, è possibile verificare l’avanzamento di ogni commessa/Ordine in tempo reale e dare priorità o eliminare ordini di produzione da pianificare o già pianificati, garantendo maggiore flessibilità. Gli ordini pianificati, non pianificati, importati o creati manualmente hanno tutti colori diversi, per facilitarne l’identificazione.
Dettaglio delle fasi produttive: Attraverso il pianificatore, è possibile definire le fasi produttive necessarie per completare una commessa, come progettazione, approvvigionamento materiali, assemblaggio e controllo qualità. Si possono assegnare i tempi teorici di produzione per ogni fase, con calcolo in tempo reale del tempo teorico dopo un fermo o ritardo. Attraverso il Gantt, è possibile verificare lo stato di completamento di ciascuna fase, identificare i ritardi e aggiungere o modificare la macchina della fase.
Gestione delle Risorse: Attraverso la funzione di gestione delle risorse, è possibile allocare macchinari specifici a ciascuna fase produttiva, verificare l’occupazione delle risorse in tempo reale per evitare sovraccarichi o inattività e gestire la pianificazione parallela di più fasi o ordini. Inoltre è possibile programmare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per i macchinari, garantendo così la continuità produttiva.
Gestione dei Turni e delle Fasce Orarie: Attraverso la pagina di gestione turni del MES, si possono gestire turni e orari di lavoro stabilendo le fasce orarie di operatività nell’anagrafica turni e i giorni lavorativi per ogni risorsa. E’ possibile ricalcolare automaticamente le tempistiche delle fasi produttive in base ai turni e ai giorni di chiusura e cambiare un turno, con un bottone che ricalcola il Gantt.
Visualizzazione e interattività: Attraverso il bottone di visualizzazione, è possibile vedere il piano di produzione in modo grafico comprendente commesse, fasi produttive, risorse assegnate e tempistiche e modificarlo tramite un sistema drag and drop. Attraverso il bottone si può zoomare su diverse scale temporali passando da una visualizzazione oraria a una giornaliera, settimanale o mensile per una migliore comprensione del piano di produzione. Al salvataggio, il sistema rielabora le modifiche e le prende in considerazione istantaneamente. Nella parte alta del pianificatore si possono eseguire filtri per ottenere velocemente i dati necessari. E’ possibile effettuare lo switch grafico tra la visualizzazione del task per ordine o per occupazione risorse, migliorando la flessibilità e si può esportare il piano in formato PDF attraverso il bottone di export.
Gestione degli Utenti: Consente di fornire accesso personalizzato, rendendo disponibile a ciascun utente loggato di selezionare l’arco temporale da visualizzare. Si possono definire permessi di modifica, consentendo a ciascun utente loggato di decidere se può solo visualizzare o anche modificare.
Gestione dei Ritardi e Ricalcolo: Rende possibile gestire i ritardi e ricalcolare le tempistiche in base ai cambiamenti utilizzando il bottone di ricalcolo e permette di mantenere uno storico delle modifiche precedenti per tracciare le variazioni e le decisioni prese.
Dati in tempo reale: Il piano si aggiorna automaticamente in base agli eventi di produzione
(ritardi, guasti, fermi macchina).
Tracciabilità completa: Ogni fase è monitorata e documentata.
Ottimizzazione continua: E’ possibile ricalcolare il piano in base a priorità, disponibilità
risorse e cambiamenti della domanda.
Riduzione degli errori: Grazie all’automazione e all’integrazione con ERP, WMS e altri
sistemi.
Miglior collaborazione: Connessione tra reparti, con una visione condivisa delle attività.